CORSO FORMAZIONE DANZA CLASSICA
Corso Estivo di Alto Perfezionamento, realizzato in collaborazione con Vaganova Danza, in programma dal 4 al 6 luglio 2025 presso il Teatro della Fortuna di Fano e la Corte Malatestiana.
Rivolto a giovani ballerini dai 10 anni in su, il corso offrirà un’opportunità unica di studio e crescita, grazie alla presenza di docenti dell’Accademia Teatro alla Scala: Elisa Scala, docente di tecnica accademica, e Tatiana Nikonova, docente di danza classica, punte e repertorio.
Le lezioni saranno suddivise per fasce d’età tra Allievi (10-11 anni), Junior (12-14 anni) e Senior (15+ anni).
A coronare l’esperienza, un’esibizione finale aperta al pubblico con la straordinaria partecipazione di Francesco Mascia, ballerino professionista del Teatro alla Scala.
Le iscrizioni per il corso apriranno ufficialmente lunedì 24 marzo e saranno disponibili fino al 27 aprile. Per informazioni e dettagli è possibile contattare Serena al numero 347.9076674.
ANNA TIFU SUONA BEETHOVEN
Venerdì 4 aprile, ore 21.00
Ludwig van Beethoven, Concerto per violino e orchestra in re magg. Op. 61
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n.2 in re magg. Op. 36
Anna Tifu, Violino
Davide Trolton, Direttore
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
LA BUONA NOVELLA
ven 11 e sab 12 aprile 2025, ore 21.00
dom 13 aprile 2025, ore 17.00
di Fabrizio De André
con Neri Marcorè
musiche Fabrizio De André
Gian Piero Reverberi, Corrado Castellari
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri
con Rosanna Naddeo
voce e chitarra Giua
voce, chitarra e percussioni Barbara Casini
violino e voce Anais Drago
pianoforte Francesco Negri
voce e fisarmonica Alessandra Abbondanza
scene Marcello Chiarenza
costumi Francesca Marsella
luci Aldo Mantovani
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Carcano
Fondazione Teatro della Toscana, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova
La buona novella è uno spettacolo pensato come una sorta di Sacra Rappresentazione contemporanea che alterna e intreccia le canzoni di Fabrizio de André con i brani narrativi tratti dai Vangeli apocrifi cui lo stesso autore si è ispirato: dal protovangelo di Giacomo al Vangelo dell’Infanzia Armeno a frammenti dello Pseudo-Matteo.
Prosa e musica, perciò, montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco del 1970. I brani parlati, come in un racconto arcaico, sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria.
Sting e the Police – Message in a bottle
Domenica 27 aprile, ore 17.00
Daniele Rossi, direttore
Da definire, voci soliste
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Musiche di Sting e dei The Police
L’ultima creazione nel filone dei crossover dell’Orchestra Sinfonica Rossini è dedicata a Sting, cantautore britannico, che da più di cinquant’anni compone canzoni famose in tutto il mondo: l’omaggio si intitola “Sting & The Police - Message in a bottle”. Sting ha iniziato la carriera internazionale grazie al gruppo “The Police”, col quale ha girato il mondo, vincendo numerosi premi e vendendo più di 70 milioni di dischi: anche la carriera da solista, intrapresa dopo lo scioglimento del gruppo, non è stata da meno, tanto che Sting da solo ha pubblicato 25 dischi che non possono mancare nelle collezioni degli appassionati di rock di tutto il pianeta.
La Form e Mayer, solista dei Berliner: idillio ed eroismo
Domenica 11 maggio, ore 17.00
Wolfgang Amadeus Mozart,Cosi fan tutte K. 588: Overture
Wolfgang Amadeus Mozart,Concerto per oboe e orchestra in fa magg. K. 293 – Ricostruzione Gotthard Odermatt, prima esecuzione italiana
Ludwig van Beethoven,Sinfonia n.3 in mi bemolle magg., Op. 55 “Eroica”
Albrecht Mayer, Oboe e direzione (Oboe solista dei Berliner Philharmoniker)
FORM-ORCHESTRA FILARMONICA MARCHIGIANA
Copyright ©
Fondazione Teatro della Fortuna - Piazza XX Settembre n.1 - 61032 Fano (PU) - Tel. 0721 827092/830742 - Fax 0721 1797396 - P.IVA: 02281400412
Botteghino: Tel. 0721 800750 - Fax 0721827443 - email: botteghino@teatrodellafortuna.it - Cookie Policy - Privacy Policy